Descrizione
Il baobab folle
Nello Ndoucoumane, in Senegal, a soli cinque anni, Ken Bugul viene abbandonata dalla madre e cresce con l’anziano padre all’ombra di un baobab secolare. La sua infanzia e adolescenza sono segnate dall’assenza della madre e da una dolorosa ricerca identitaria. Trova rifugio nella scuola coloniale francese, dove resta affascinata dall’Occidente, tanto da sentirsi a poco a poco estranea all’educazione tradizionale. Dopo il liceo, ottiene una borsa di studio per recarsi in quello che chiama “Nord Terra Promessa”. Eppure, il suo soggiorno in Europa si rivela una discesa agli inferi e lei penetrerà così nei più sordidi recessi della società che credeva sua: razzismo, droga, prostituzione. Afflitto, l’io narrante lotta per definirsi mediante alterità ed eccesso, sperimentati da Ken Bugul a livello personale e letterario. La sua scrittura confessionale esprime nientemeno che desideri umani e solleva riflessioni profonde, tra cui le condizioni del dialogo tra il Sud e un Occidente in decadenza. Enorme successo internazionale, Il baobab folle è senza dubbio il romanzo di formazione e auto-fiction più provocatorio mai pubblicato dall’emergere della letteratura femminile francofona postcoloniale dell’Africa subsahariana.


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.